Il nostro progetto S+M apartment è stato pubblicato sul volume ”Stanze, altre filosofie dell’abitare”, una bellissima indagine sugli ultimi cento anni di architettura degli interni curata da Beppe Finessi, edito da Marsilio.
Il nostro progetto S+M apartment è stato pubblicato sul volume ”Stanze, altre filosofie dell’abitare”, una bellissima indagine sugli ultimi cento anni di architettura degli interni curata da Beppe Finessi, edito da Marsilio.
Via Canonica 67
20154 Milan
Italy
T: +39 02 49631639
E: info@vi-mstudio.com
CREDITS: Apart
Ultimo aggiornamento: 24th September 2018
© 2016, VI + M Studio | Tutti i diritti sono riservati.
PI 05763560967
Privacy
VI+M Studio nasce nel 2012 dalla collaborazione tra Vincenzo e Michele Ignaccolo, fratelli e partner di lavoro. È la naturale evoluzione di VI Studio fondato da Vincenzo nel 2003 e si occupa di interior design, architettura residenziale, exhibition design e retail.
L’approccio progettuale è sempre orientato alla estrema attenzione per il dettaglio, nonché alla ricerca spaziale intesa come essenza stessa dell’architettura. Tutti i progetti affrontati, nonostante le scale diverse, sono tenuti assieme da un metodo progettuale orientato verso la ricerca del giusto equilibrio tra la funzionalità dei materiali e la poetica che contengono; tra la fruibilità dello spazio e la sua bellezza intrinseca; tra la tecnica e l’emozione.
Le risorse interne sono supportate da una rete di consulenti esterni che ne completano e ampliano le competenze.
Oltre ai tanti committenti privati lo studio vanta collaborazioni con diverse aziende importanti quali Rosenthal, Wedgwood, Despe spa e Bianchi e Nardi 1946.
Michele Ignaccolo si laurea con lode in architettura al Politecnico di Milano nel 2011. Collabora stabilmente con il DAsTU ( Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano) dal 2012, anno in cui inizia la sua esperienza come cultore della materia in Composizione Architettonica, Urbana e degli Interni. Oltre all’attività di ricerca, ha collaborato con diversi studi di Landscape Design come Yellow Office e Land srl, partecipando a numerosi concorsi internazionali. Si è occupato anche di Exhibition Design curando l’installazione Io, Leonardo per l’Associazione Navigli Lombardi. Parallelamente alle attività correlate all’architettura, ha lavorato come Graphic Designer per la Foundation Louis Bonduelle e per Yellow Office. Nel 2012, insieme a Vincenzo fonda VI+M.
Vincenzo Ignaccolo si forma nelle Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria (1995-1999) e del Politecnico di Milano (1999-2004). Ha collaborato per alcuni anni (2001-2003) con lo studio Mario Bellini Associati, dove ha coltivato l’attenzione e la cura per il dettaglio, elemento fondamentale nel suo approccio alla progettazione. Nel 2003 fonda VI Studio, studio di progettazione che si occupa soprattutto di interior design e architettura residenziale. Per tre anni collabora con gli architetti Giulio Castegini e Melanie Schmit (E35 Milano) con cui portato avanti la ricerca intorno al tema dell’abitare lavorando dalla scala dell’industrial design a quella dell’interior. Negli anni a seguire si è occupato anche di Exhibition Design curando l’allestimento di eventi per clienti quali Rosenthal Italia e Despe SPA, oltre che di progetti di retail. Nel 2012 fonda VI+M Studio.